- 6comeNoi al Teatro Carignano
- Presentazione della rivista Turin, Storia e Storie della Città
- Amministratori a confronto sulla Torino degli anni Settanta
- Vorrei che fosse amore – Teresa Lepore, Jacopo Siccardi, Paolo Gambino
- El Dindonderoooo
- C’è anche Palace!
- Il gran finale – Oggi ho solo te
- Carlotta Fruttero ricorda il padre e “La donna della domenica”
- Beppe Turletti alla fisarmonica
Un’anteprima in grande stile per 6comeNoi a Torino, nella prestigiosa cornice del Teatro Carignano martedì 2 ottobre. In attesa della prossima data della tournée, gli autori e il cast del Musical hanno voluto regalare ad un parterre d’eccezione due brani in esclusiva: la struggente “Vorrei che fosse amore”, in versione unplugged con l’arrangiamento inedito del compositore Paolo Gambino, che ha accompagnato dal vivo l’interpretazione di Teresa Lepore e Jacopo Siccardi, e la travolgente “Oggi ho solo te”, interpretata da Giulia Dascoli ed Eugenio Fea, con il gran finale che ha visto in scena tutto il cast!
La serata, organizzata dall’Associazione Culturale Turin per la presentazione del secondo numero della rivista di Storia e Storie della Città, ha visto amministratori locali di ieri e di oggi a confronto sul tema della Torino degli anni Settanta, epoca in cui l’opera di Fratel Luigi al Cottolengo giungeva al suo apice. Mattatore dell’incontro è stato Carlìn Petrini, patron di Slow Food. Ha portato un bellissimo ricordo del padre anche Carlotta Fruttero, primogenita dell’autore, insieme con Lucentini, de “La Donna della Domenica”.
Per voi una prima carrellata di immagini, a cura di Carlo Avataneo!